Immagini della cometa Hale-Bopp

Riprese da Gianluca Masi, Ceccano (FR) Italy

Leggimi !


Animazioni ! Guarda il moto e i gusci della cometa



Queste sedici immagini mostrano l'evoluzione delle zone interne della cometa, attorno al nucleo. Sono state ottenute il 3, 9, 11, 12, 20, 21, 26, 31 marzo; 4, 6, 8, 10, 17, 19, 24 aprile; 3 maggio 1997. Si vede come l'aspetto del nucleo e' cambiato nel tempo. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



3 Maggio 1997. Questo e' un mosaico a tre frame, ottenuto tra le 19.11 e le 19.18 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



3 Maggio 1997. Questa immagine mostra la regione attorno al nucleo, con le onde di polveri. 19.07 U.T. 5 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32.



3 Maggio 1997. Questa immagine mostra le caratteristiche nascoste della regione attorno al nucleo. 19.09 U.T. 10 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32 (Larson/Sekanina).



24 Aprile 1997. Questa immagine mostra la chioma interna. 18.54 U.T. 30 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



24 Aprile 1997. Questa immagine mostra la regione attorno al nucleo, con le onde di polveri. 19.02 U.T. 1 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32.



24 Aprile 1997. Questa immagine mostra le caratteristiche nascoste della regione attorno al nucleo. 19.15 U.T. 8 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32 (Larson/Sekanina).



19 Aprile 1997. Questo e' un mosaico a quattro frame, ottenuto tra le 19.31 e le 19.42 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7.



19 Aprile 1997. 18.26 U.T. 3 sec. di posa. Questa immagine mostra la regione interna attorno al nucleo, con le onde di polveri. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



Come sopra, ma visualizzata come un grafico 3D. Notare l'aspetto dei gusci.



17 Aprile 1997. Questo e' un mosaico a quattro frame, ottenuto tra le 19.58 e le 20.07 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Alcune nubi nel cielo. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7.



17 Aprile 1997. 20.10 U.T. 3 sec. di posa. Questa immagine mostra la regione interna attorno al nucleo, con le onde di polveri. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



10 Aprile 1997. Questa immagine mostra le caratteristiche nascoste della regione attorno al nucleo. 19.09 U.T. 10 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32 (Larson/Sekanina).



Queste quattro immagini mostrano l'evoluzione delle zone interne della cometa, attorno al nucleo. Sono state ottenute il 4, 6, 8, 10 Aprile 1997. E' chiaramente visibile l'espansione delle onde di polveri e come la luminosita' dei gusci cambia nel tempo. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



8 Aprile 1997. Questa immagine mostra la chioma interna. 18.52 U.T. 1 min. di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



8 Aprile 1997. Questa immagine mostra le caratteristiche nascoste della regione attorno al nucleo. 18.45 U.T. 15 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7; elaborazione: QMiPS32 (Larson/Sekanina).



6 Aprile 1997. 18.57 U.T. 1 min di posa. Teleobiettivo da 180 mm f/2.8, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32. Notare l'ammasso aperto M34 sulla sinistra.



6 Aprile 1997. Questo e' un mosaico a cinque frame, ottenuto tra le 18.57 e le 19.12 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Teleobiettivo da 180 mm f/2.8, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



4 Aprile 1997. Questo e' un mosaico a cinque frame, ottenuto tra le 18.43 e le 18.59 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



31 Marzo 1997. Questo e' un mosaico a due frame, ottenuto tra le 20.08 e le 20.10 U.T. Ogni frame 30 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



31 Marzo 1997. Questo e' un mosaico a tre frame, ottenuto tra le 19.01 e le 19.06 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Teleobiettivo da 180 mm f/4, CCD SBIG ST-7, elaborazione: MiPS32.



26 Marzo 1997. 19.10 U.T. 3 sec di posa. Questa immagine mostra la regione interna attorno al nucleo, con le onde di polveri. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



21 Marzo 1997. Questo e' un mosaico a nove frame, ottenuto tra le 3.22 e le 3.59 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica. E' uno dei migliori risultati.



21 Marzo 1997. 4.31 U.T. 1 sec di posa. Questa immagine mostra la regione interna attorno al nucleo, con le onde di polveri. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



21 Marzo 1997. 3.23 U.T. 1 min di posa. Questa immagine mostra i dettagli nascosti della cometa, come alcuni getti vicino il nucleo. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32 (algoritmo di Larson/Sekanina).



20 Marzo 1997. Questo e' un mosaico a nove frame, ottenuto tra le 18.37 e le 18.59 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica. E' uno dei migliori risultati.



20 Marzo 1997. 18.05 U.T. 1 sec di posa. Questa immagine mostra la regione interna attorno al nucleo, con le onde di polveri. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7, elaborazione: QMiPS32.



12 Marzo 1997. Questo e' un mosaico a quattro frame, ottenuto tra le 3.16 e le 3.28 U.T. Ogni frame 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



12 Marzo 1997. 4.18 U.T. 30 sec di posa. Questa immagine mostra la chioma vicino al nucleo. Sono stati introdotti i colori falsati per sottolineare i vari livelli di luminosita'. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



11 Marzo 1997. 18.22 U.T. 30 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



9 March 1997. 18.11 U.T. 60 sec di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica. Forse questa e' la prima foto della cometa al mondo presa nel cielo serale.



3 Marzo 1997. 4.42 U.T. 1 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



8 Febbraio 1997. 4.21 U.T. 8 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



8 Febbraio 1997. Queste immagini sono state riprese tra le 3.45 e le 5.14 U.T. E' visibile chiaramente il moto proprio della cometa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.



2 Febbraio 1997. 5.06 U.T. 12 min di posa. Riflettore da 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7. Scala logaritmica.

 
 
 

Home